Venerdì 27 gennaio, ore 10
CIDE
I doni di Papà Cervi
di Marina Allegri
con Maurizio Bercini e Fulvio Redeghieri
musiche originali: Fulvio Redeghieri
luci e tecnica: Mario Berciga
regia: Maurizio Bercini
Questo progetto parte da un luogo: la casa della famiglia Cervi, ora museo, luogo di memoria. I luoghi hanno ricordi, cicatrici, spiragli da cui la storia può filtrare e il futuro incanalarsi. Diceva Platone che la memoria null’altro è se non un teatro gremito di immagini. Sta a noi dare forma e voce a queste immagini che filtrano dalle cicatrici di casa Cervi. Cercheremo di farlo dando presenza a una memoria individuale, i doni che nel corso degli anni sono stati inviati da tutto il mondo a papà Cervi, e a una memoria collettiva, un periodo fondamentale della storia del nostro Paese.
Produzione: Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti, in collaborazione con Istituto Alcide Cervi e Caracò Teatro.
Spettacolo inserito nel calendario degli eventi dedicati al Giorno della memoria 2023.
Età consigliata: 8-14 anni.
Venerdì 27 gennaio, ore 21 (performance aperta al pubblico)
Lunedì 30 gennaio, ore 10 (replica per le scuole)
AMORE SENZA VOCABOLARIO
Racconti del lager, 1943-1945
di Luigi Maria (Gino) Pagliarani
con Patrizia Signorini e Daniele Dainelli
chitarra, voce e colore: Massimo Modula
percussioni: Giacomo Depaoli
chitarre e mandolino: Massimo Marches
sax e flauti: Daniele Torri
regia: Giovanni Ferma e Marina Signorini
Lo spettacolo rievoca la drammatica esperienza di un ragazzo riminese nei lager, le umiliazioni subite, ma anche l’amore nato da un gioco di sguardi con una giovane prigioniera russa: un amore grande, un amore “senza vocabolario”. Non dimenticare: questo è lo scopo di Amore senza vocabolario, lettura animata che abbina parole, musiche dei Baiafonda e disegni dal vivo. Un omaggio a Luigi Maria Pagliarani, per tutti “Gino”, diventato nel dopoguerra uno dei più importanti intellettuali riminesi.
Compagnia Fratelli di Taglia.
Spettacolo inserito nel calendario degli eventi dedicati al Giorno della memoria 2023.
Età consigliata: 11-16 anni.
Venerdì 10 febbraio, ore 10
IL TENACE SOLDATINO DI PIOMBO
di Valerio Malorni e Fabrizio Pallara
su un’idea di Fabrizio Pallara
dalla fiaba di Hans Christian Andersen
con Valerio Malorni/Francesco Picciotti e Fabrizio Pallara
Una stanza, tanti giocattoli, una finestra affacciata su un esterno immaginario, le luci soffuse di un interno caldo, per raccontare la storia del soldatino di piombo e della sua ballerina. In questo spettacolo ispirato alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen, gli oggetti prendono vita e parlano, combattono, danzano, protagonisti di un film teatrale proiettato in diretta su un grande schermo. Due piani di azione, due differenti visioni, due linguaggi a confronto, quello teatrale e quello cinematografico, uniti per raccontare una grande storia d’amore.
Produzione: CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, teatrodelleapparizioni e Teatro Accettella. Premi: Eolo Award 2015 (miglior spettacolo di teatro di figura); premio operatori Piccoli palchi 2014/15.
Età consigliata: 4-10 anni.
Giovedì 16 febbraio, ore 10
ALICE
di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli
con Giovanni Ferma e Marina Signorini
scenografie: Gilberto Cerri
costumi e oggetti di scena: Marina e Patrizia Signorini
musiche: Gianluca Brolli, Paolo Montebelli e Leonardo Militi
luci e fonica: Luca Baldacci e Andrea Bracconi
regia: Giovanni Ferma e Daniele Dainelli
Quella di Alice è un’avventura fantastica, in un mondo straordinario e pieno di personaggi divertenti. Tutto comincia con una caduta in un pozzo e prosegue con incontri a metà tra il sogno e il gioco. A differenza di tante altre favole, quella scritta da Lewis Carroll non ha una morale. È un inno alla fantasia e al sogno.
Compagnia Fratelli di Taglia.
Età consigliata: 3-8 anni.
Martedì 21 marzo, ore 10
INFERNO 2-STEP
Viaggi danteschi
con Daniele Dainelli e Giovanni Ferma
musica dal vivo: Alberto Melloni e Marco Capelli
immagini dal vivo: Massimo Modula
regia: Jacopo Ferma
Dante e Virgilio varcano la “fatale porta” e un orrido spettacolo si mostra ai loro occhi. Le voci narranti degli attori della compagnia Fratelli di Taglia ci immergono in questo clima terrificante, accompagnati dalle musiche dal vivo di Alberto “Mello” Melloni e Marco “Kino” Capelli. Una colonna sonora elettronica, del genere 2-step garage, mirabilmente adatta al mondo dantesco: paesaggi desolati, fiumi rossi di sangue, foreste spettrali e dannati memorabili come gli amanti Paolo e Francesca, il suicida Pier delle Vigne e il fraudolento Ulisse, costretti a pagare in eterno per gli errori commessi.
Compagnia Fratelli di Taglia.
Età consigliata: 14-16 anni.
Martedì 28 marzo, ore 10
A+A
Storia di una prima volta
ideazione, regia, costumi: Giuliano Scarpinato
drammaturgia: Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori
interpreti: Emanuele Del Castillo e Beatrice Casiroli
scene: Diana Ciufo
luci, suono: Giacomo Agnifili
dance dramaturg: Gaia Clotilde Chernetich
assistente ai movimenti di scena: Giulia Bean
video: Stefano Bergomas, Marco Falanga
direttore di scena: Mauro Fontana
A. e A. hanno 15 e 17 anni: sono una ragazza e un ragazzo come tanti, vivono le proprie vite dividendosi tra la scuola, una comune passione per la musica, lo sport e tutto il resto. Sono pieni di sogni, incertezze, dubbi e aspirazioni. E non hanno ancora fatto l’amore. In classe invece non si parla d’altro. I compagni sembrano esperti e sicuri di sé, ma dove hanno imparato? A+A è il viaggio di due adolescenti alla scoperta dell’intimità, tra falsi miti, paure e ansie, per giungere insieme a qualcosa di nuovo e inaspettato.
Produzione: CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
Menzione speciale Eolo Award 2022.
Età consigliata: 16-18 anni.
* * *
La bellina 2023
Riccione, Palazzo del Turismo – Sala Granturismo
Piazzale Ceccarini, 11
Ingressi
Matinée per le scuole: 5 euro.
Amore senza vocabolario, solo per lo spettacolo di domenica 29 gennaio: ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Informazioni e prenotazioni
tel. 329 9461660
direzione@fratelliditaglia.com