Alfabeto delle emozioni

Palazzo del Turismo
Mar. 18 ottobre 2022, 21.00
Stefano Massini

Stefano Massini (foto: © Marco Borrelli)

Centenario del Comune di Riccione
ALFABETO DELLE EMOZIONI
di e con Stefano Massini

Era il 2005 quando Stefano Massini vinceva il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” under 30 con il testo inedito L’odore assordante del bianco, dando definitivamente slancio a una carriera di successi internazionali culminata con la recente conquista del Tony Award, l’Oscar del teatro americano. A pochi mesi da questo trionfo, e a 17 anni dal successo riccionese, Massini riannoda il filo del ricordo e torna in città con uno spettacolo che porta in scena in prima persona, per festeggiare Riccione alla vigilia del centenario come comune autonomo.

Noi siamo quello che proviamo. E raccontarci agli altri significa raccontare le nostre emozioni. Ma come farlo, in un momento che sembra confondere tutto con tutto, perdendo i confini fra gli stati d’animo? Ci viene detto che siamo analfabeti emotivi, e proprio da qui parte Stefano Massini – lo scrittore così amato per i suoi racconti in tv del giovedì sera a Piazzapulita – per un viaggio profondissimo e ironico al tempo stesso nel labirinto del nostro sentire e sentirci. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Scorrono visi, ritratti, nomi, situazioni. Ad andare in scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta con l’estro e il divertimento di un appassionato narratore, definito da Repubblica “il più popolare raccontastorie del momento”.

Produzione: Savà produzione creative.
Ingresso libero, fino a esaurimento posti.

Stefano Massini è il primo autore italiano ad aver vinto il Tony Award, l’Oscar del teatro americano, assegnatogli nel giugno 2022, alla Radio City Hall di New York, per Lehman Trilogy (miglior opera teatrale e altri 4 Tony Awards). Con la stessa opera negli USA si è inoltre aggiudicato sia il Drama League Award 2022 che l’Outer Critics Circle Award 2022. Sempre per Lehman Trilogy in Italia ha vinto il Premio Ubu 2015, mentre con uno dei suoi primi lavori drammaturgici, L’odore assordante del bianco, nel 2005 ha conquistato il Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” under 30.
Scrittore capace di coniugare vena letteraria e narrazione dal vivo, con i suoi affreschi narrativi Massini emoziona e fa riflettere, grazie a uno stile unico che intreccia personaggi, eventi quotidiani, fatti di cronaca e stati d’animo dell’essere umano. Le sue storie nascono dai materiali più diversi e, oltre a raggiungere i palcoscenici teatrali di tutto il mondo, si trasformano in romanzi, saggi, popolarissimi interventi televisivi (come nel programma di La7 Piazzapulita) e articoli sul quotidiano la Repubblica (dove tiene anche le rubriche “Manuale di sopravvivenza”, su Robinson, e “Parole in corso”, su Repubblica.it). Le sue speciali lezioni sui libri nel talent show Amici e nel programma #Maestri lo hanno fatto conoscere anche da un pubblico di giovanissimi. Con le sue narrazioni ha inoltre condotto la fortunata trasmissione tv Ricomincio da RaiTre, sei puntate in prima serata dedicate allo spettacolo dal vivo.
I suoi testi sono tradotti in 27 lingue e portati in scena da registi come Luca Ronconi o il premio Oscar Sam Mendes. Qualcosa sui Lehman (Mondadori 2016) è stato uno dei romanzi più acclamati degli ultimi anni (premio Selezione Campiello, premio SuperMondello, premio De Sica, Prix Médicis Essai, Prix Meilleur Livre Étranger). I suoi ultimi libri sono Dizionario inesistente (Mondadori 2018), Ladies Football Club (Mondadori 2019) e Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango 2020). A maggio 2021 è uscito Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Il Mulino).

 

Lo spettacolo in scena al Palazzo del Turismo di Riccione
Foto: © Daniele Casalboni