Homicide House

Teatro del Mare
Domenica 1 febbraio, 16.15

Homicide House (scena)HOMICIDE HOUSE
di Emanuele Aldrovandi
con Elena Arvigo, Luca Cattani, Cecilia di Donato, Marco Maccieri
Marco Maccieri, regia

produzione BAM Teatro/MaMiMò
co-produzione Riccione Teatro
in collaborazione con il Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli

Testo vincitore del 10° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”

Indebitato per problemi di lavoro, un uomo finisce vittima di un gioco al massacro riservato a facoltosi in cerca di emozioni forti: un gioco che non lascia scampo e che affida all’uomo il compito di spiegare al mondo, con ipocrisia e falsità, una storia troppo complicata. “Sinistra e infantile parabola sugli incerti confini tra il vero e il falso, testo introspettivo dal piglio ironico-favolistico” Homicide House è stato accolto con entusiasmo dalla giuria del Premio Riccione, presieduta da Umberto Orsini, che ha premiato il coraggio della scrittura drammaturgica: “La Casa degli omicidi è un meccanismo di sevizie psicologiche che ferisce e uccide con il ragionamento piuttosto che con le sole armi di tortura. Un’idea originale alla base della scrittura e un linguaggio disinvolto e agile nell’alternare isolati e funzionali monologhi a fulminanti e accesi dialoghi fanno del testo un riuscito e promettente esperimento.”

Diretto da Marco Maccieri e da lui interpretato con Elena Arvigo, Luca Cattani e Cecilia di Donato, Homicide House è prodotto da BAM Teatro e MaMiMò e coprodotto dal Premio Riccione per il Teatro. Per l’associazione Riccione Teatro, che organizza il premio e che da quest’anno anche la stagione teatrale della città, inaugurare il nuovo percorso con il testo vincitore dell’ultimo “Tondelli” ha un doppio significato. Da un lato, permette di rinsaldare il legame della città con uno dei suoi patrimoni culturali più importanti, quel Premio Riccione che dal 1947 a oggi ha avuto, nella sua lista di vincitori e giurati, decine di protagonisti del teatro e della letteratura italiana. Dall’altro lato, esordire con un giovane autore di talento come Aldrovandi significa assegnare la giusta visibilità alla nuova drammaturgia italiana.

A seguire, un incontro con l’autore e la presentazione del libro Homicide House di Emanuele Aldrovandi, edito da Cue Press, prima casa editrice digitale italiana interamente dedicata alle arti dello spettacolo. Partecipano Emanuele Aldrovandi, autore, Mattia Visani, direttore Cue Press, Alessandro Pelli, direttore Teatro Asioli – Centro di documentazione Pier Vittorio Tondelli, Correggio, Simone Bruscia, direttore Riccione Teatro.

Lo spettacolo in scena a Riccione
Foto di Margherita Cenni